Pollo

La carne di pollo è molto digeribile ed è facile da masticare. Alla categoria appartengono: il gallo, il galletto, il pollo e il cappone. I modi di cucinare la carne bianca di pollo variano a seconda della scelta del tipo di pezzo. La carne di pollo è tra le più importanti nel commercio della carne; ciò è dovuto fondamentalmente a due aspetti di natura diversa: il primo riguarda il prezzo (contenuto e sostenibile), il secondo interessa l’aspetto salutistico. Va poi ricordato che la carne di pollo, più precisamente il petto, rappresenta l’alimento di maggior consumo nei regimi dietetici. Le ricette che si possono preparare a base di pollo sono davvero infinite; è un alimento che permette una varietà di abbinamenti e ricette davvero innumerevoli.

Tacchino

Il tacchino fornisce una carne bianca leggera, digeribile e molto nutriente, ricca di ottime sostanze benefiche per la salute di adulti e bambini. La carne di tacchino è leggera, gustosa e salutare ma, nella nostra alimentazione, è poco presente o trascurata rispetto ad altre carni bianche più comuni, come ad esempio il pollo o il coniglio. Le proprietà nutrizionali delle carni di questo volatile sono davvero tante, a fronte di una limitata quantità di grassi. Il tacchino, infatti, è ricchissimo di proteine nobili, di minerali tra cui il ferro e lo zinco e di vitamine. Mangiare carne di tacchino, quindi, in dosi naturalmente equilibrate, ha un effetto benefico generalizzato sull’organismo.

Coniglio

La carne di coniglio è estremamente magra e poco calorica e contiene un’alta percentuale di proteine. Non dimentichiamo inoltre che la carne di coniglio è imbattibile anche sotto il profilo del gusto e della tenerezza, ecco perché viene consigliata sia nelle preparazioni di piatti per i più piccoli, sia per ricette più articolate e sofisticate. Infine, il coniglio, è facilmente digeribile, quindi adatto davvero a tutti. Grazie alle sue caratteristiche nutrizionali, la carne di coniglio è adatta per l’alimentazione di sportivi e salutisti.